Differenziare: da rifiuto a risorsa

Quante volte, per pigrizia o per ignoranza, durante i campi abbiamo gettato tutti i rifiuti nel sacco nero dell’indifferenziata?

Perché non cominciare proprio dalle nostre sedi, dai campi locali e regionali a separare i rifiuti?

Cominciare a differenziare non è solo un modo per rispettare la legge, perché non è possibile incenerire o gettare in discarica un rifiuto differenziabile, ma è innanzitutto il modo per creare una buona abitudine verso un tema che nell’arco degli anni richiederà sempre più coinvolgimento, maggior sensibilizzazione e responsabilità.

In questo primo articolo vi lasciamo uno strumento per riesaminare quali nostre abitudini quotidiane ci portano a produrre rifiuti.

 

 Bibliografia

Marco Boschini, Ezio Orzes, “I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione”, Editrice Missionaria Italiana;

Martín Carbajo Núñez, “Francesco D’Assisi e l’etica globale”, Edizioni Messaggero Padova.

Decreto Legislativo n. 152 del 3 Aprile 2006

Sitografia

http://ec.europa.eu/environment/waste/

http://ec.europa.eu/environment/waste/legislation/

http://www.minambiente.it/pagina/rifiuti

http://www.riecospa.it/site/educational/

Differenziare: da rifiuto a risorsa
Torna su